leziosaure

Stagioni

La terra vista dal Sole nel corso dell'anno

Le ragioni delle stagioni

Video con sottotitoli: http://leziosaure.altervista.org/3A-2016-2017/.atlas/out/sH0DpwHu4Wk.html


L'inclinazione dell'asse terrestre e le stagioni

52 53
58 63
63 64
77 93
100 103
112 115

Figure da fare e "Perché esistono le stagioni?"

Le orbite dei pianeti non sono circolari, perciò un pianeta non si trova sempre alla medesima distanza dal Sole: a volte più vicino, a volte più lontano.

Per la Terra, ci sono infatti due località (punti dell'orbita): afelio e perielio.

Peri-, vicino e a-, come a-ssente, lontano; -elio come Helios, Sole.

Quindi, quando il pianeta è più vicino, sarà i-ne-vi-ta-bil-men-te più caldo!

Infatti, è noto che quando nell'emisfero boreale è estate, nell'emisfero australe no, è inverno.

Uot? Ma allora la spiegazione precedente non è corretta...

Infatti, la causa dell'esistenza delle stagioni è l'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre (Fig. 1 e 2).

Fig. 1

Fig. 2

Questa caratteristica di un pianeta fa sì che esso porga al Sole prima la "testa" (Polo Nord) e poi "il sedere" (Polo Sud).

Altra considerazione: se ragioniamo tenendo la Terra come "centro", è il Sole che sale e scende durante l'anno (Fig. 3).

Fig. 3

Ma questo, a sua volta, determina un cambiamento della concentrazione di energia solare a parità di superficie (Figg. 4 e 5): maggiore con il Sole alto, minore con il Sole basso.

Fig. 4

Fig. 5

Ultimo aspetto che consideriamo è la sfericità della superficie terrestre (Figg. 6 e 7), la quale, a parità di posizione/altezza del Sole influisce sulla distribuzione del suo calore.

Fig. 6

Fig. 7


shot0001 shot0002 shot0003 shot0004 shot0005 shot0006 shot0007 shot0008 shot0009 shot0010 shot0011 shot0012 shot0013 shot0014 shot0015 shot0016 shot0017 shot0018 shot0019

#atlante